“Promuovere la scherma e i suoi valori: spirito di sacrificio, lealtà e rispetto dell’avversario, determinazione e coraggio, umiltà e duro lavoro. Ma riuscire a farlo con il sorriso e l’entusiasmo che deriva da una incondizionata passione!”
Fondato nel luglio del 2008 per iniziativa di 4 schermitori appassionati, il Club Lugano Scherma diventa in poche stagioni una solida realtà a livello svizzero creando un vero e proprio movimento giovanile. Il Club pur mantenendo la sua vocazione di promozione della scherma a tutti indipendentemente dal livello e dall’età, grazie al suo staff tecnico d’eccezione, annovera giovani atleti che iniziano ad affermarsi sulle pedane svizzere ed internazionali. Dal 2015 il Club, insieme a Zurigo, Basilea e Bienne è stato designato quale centro d’allenamento nazionale giovani (CEPE).
Nel 2016 il Club vince il premio Challenge Sanitasper il suo progetto sportivo in favore dei bambini. Il Club organizza dal 2008 il Lugano Challenge, competizione di livello internazionale di spada che ogni anno, a settembre riunisce sulle sponde del Ceresio oltre 700 tiratori provenienti da 13 nazioni. Nel maggio 2016 il club è promotore dell’Associazione Valesche quale suo principale obbiettivo quello di avvicinare al mondo della scherma persone con disabilità. Da settembre 2017 il Club organizza corsi per bambini e adulti non-vedenti e ipovedenti. Dal 2011 il Clunha sottoscritto la Carta Etica edita da Swiss Olimpice si impegna a promuovere la pratica dello sport in modo etico e pulito (cool& clean)
Il Club Lugano Scherma è stato fondato il 17 luglio del 2008 da quattro appassionati spadisti: Francesco Wicki, Christian Barozzi, Sebastiano Brenni e Paolo Bassanini.
Tutti i membri del'organizzazione del Club sono altamente formati e qualificati, e ognuno con il suo ruolo e le sue responsabilità gestisce aspetti fondamentali per il corretto funzionamento delle attività.
Fin dalla sua costituzione il Club Lugano Scherma dedica ai suoi Atleti più bravi il "Premio Miglior Atleta", il "Premio Miglior Giovane" e il "Premio Renzo Boisco".
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Christian Barozzi: +41 78 920 88 75